Nel nuovo calendario dei Santi, trovo che il 3 luglio è segnato San Tommaso Apostolo. Tommaso "con due emme".
Fin da bambino ricordo che il 21 dicembre era una grande festa, era il mio onomastico, "San Tomaso" (scritto su quasi tutti i calendari, di allora, con una sola emme). Il 21 dicembre era una grande festa perchè si avvicinava a grandi passi il Santo Natale e per i bambini era una festa molto importante, importante sotto tutti i punti di vista, dell'allegria, della religiosità, del Bambino che nasceva, il freddo e la neve che ci teneva raccolti in casa, della speranza di ricevere i regali tanto sognati (bastava un gioccatolo di legn0) od una statuina per il presepe, il presepe che era sempre presente in tutte le case, ed era tutto molto bello.
E' chiaro che parlo di altri tempi, tempi sicuramente duri ma dove tutto era più semplice e più allegro. Non è che ora non ci sia allegria è solo che non abbiamo il tempo di assaporarla. Tutto di corsa.. tutto in affanno..
Ma torniamo a San Tomaso che io continuo a scrivere con una sola emme e che continuo a festeggiare il 21 dicembre di tutti gli anni.